Fondazione Curella è tra i partner di Obiettivo 2030, l’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile, che riconosce lo stretto legame tra il benessere umano, la salute dei sistemi naturali e la presenza di sfide comuni per tutti i paesi.
Il Centro Ricerche Economiche Angelo Curella viene costituito nel 1985 su iniziativa della Banca Popolare Sant’Angelo in memoria del suo fondatore Angelo Curella. L’allora Presidente della Banca Popolare Sant’Angelo, Nicolò Curella, non ha operato soltanto in vista del successo della sua Banca ma grazie alla sua innata lungimiranza ha saputo guardare oltre, allo sviluppo e al rilancio dell’isola concependo questo importante progetto. Fin dalla sua costituzione, l’obiettivo principale della Fondazione è stato quello di contribuire ad una migliore conoscenza dei principali fenomeni socio-economici del nostro tempo, con specifica attenzione ai problemi del dualismo economico Nord-Sud ed a quelli dell’economia regionale e alla problematica del credito, confermando così la propria caratteristica di ente di ricerca concretamente impegnato per lo sviluppo culturale ed economico del Mezzogiorno e della Sicilia.
La Fondazione negli anni ha voluto trasformarsi in polo propulsivo di riflessione, in luogo di incontro e confronto nella convinzione che solo dal dibattito e dalla collaborazione si possano ottenere significativi contributi alla conoscenza dei problemi della nostra realtà.
Oggi, anche a seguito del fenomeno pandemico che ha stravolto l’economia mondiale con particolari ripercussioni negative sui nostri territori, la Fondazione si ripromette di operare, in sinergia con la Banca Popolare Sant’Angelo, promuovendo e sostenendo iniziative culturali collegate allo sviluppo economico delle imprese del territorio e alla tutela dell’ambiente. Inoltre, nell’ambito dell’importante attività di formazione e di qualificazione di giovani neo-laureati la Fondazione, mettendo a disposizione borse di studio e premi di laurea, si ripromette di incentivare anche l’attività in favore dei soci, degli azionisti e dei clienti della Banca.
Organizzato dalla Fondazione Curella insieme alla Banca Popolare Sant’Angelo e all’Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana. Si parlerà delle potenzialità delle filiere agroalimentari siciliane e delle inefficienze che ne limitano la competitività, al fine di individuare gli strumenti di sostegno più adeguati alla crescita delle imprese del settore. Oltre ad alcune testimoniane delle aziende del territorio, il webinar tratterà anche della transizione digitale e transizione climatica nel settore agroindustriale.
L’evento prevede il riconoscimento di crediti formativi professionali da parte dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Palermo e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo.
31.05.2021
ore 09.30
Conferenza stampa di presentazione dell’Edizione 2021 di Sicilymovie
Webinar “L’eccellenza delle filiere agroalimentari in Sicilia” su Video Regionale 16
Valle dei Templi, Agrigento
Festival del Cinema
Sicilymovie
Festival del Cinema di Agrigento